Sempre più spesso mi vengono poste domande sulla produzione, l'applicazione e la cura delle parrucche. In qualità di specialista di capelli e parrucche per tutto l'Alto Adige, ho raccolto qui le domande più frequenti. Non esitare a contattarmi se hai altre domande!
La caduta dei capelli è un evento incredibilmente stressante, in particolare se è causata da una malattia o una terapia. Non è facile per le persone colpite affrontare questa situazione. C'è chi proprio non ne vuole sapere di portare una parrucca per sostituire i propri capelli. Nel mio negozio specializzato trovi accessori di moda alternativi che coprono la testa e che ben si adattano a ogni stile. Questi copricapi – berretti, cappelli, foulard o turbanti – sono adatti a esigenze particolari e costituiscono un'alternativa trendy alle parrucche. Inoltre, i copricapi sono oggi più che mai di tendenza e si abbinano al meglio a un abbigliamento moderno. Il risultato è un mix entusiasmante di stili che conferisce a chi lo indossa una buona dose di stravaganza e che può essere adattato alla moda attuale in base al clima. Ma come si indossano le bandane e i turbanti, ad esempio, e come si possono abbinare?
Cominciamo con le bandane: a prescindere dallo stile personale e dalla scelta dei colori, una bandana offre innumerevoli possibilità di styling. Solo come copricapo, può essere utilizzata in centinaia di varianti, anche perché può essere piegata ogni volta alla larghezza desiderata. Il look più semplice consiste nel piegare un foulard quadrato a triangolo. Posiziona il bordo più lungo sulla fronte e lega le due estremità dietro la testa. Se vuoi, infila la punta del triangolo sotto il nodo. Per evitare che la bandana scivoli, è sufficiente inserire delle forcine nel tessuto dietro le orecchie dall'alto verso il basso. Assicurati anche che non sia troppo stretto, perché una bandana legata troppo stretta può facilmente scivolare. Se indossare la bandana sopra o dietro le orecchie è una questione di gusti. È importante non indossare troppi gioielli o altri accessori, altrimenti il look potrà facilmente risultare sovraccarico. Tieni presente che less is more: le bandane colorate funzionano meglio in combinazione con abiti monocromatici e gioielli discreti. L'outfit risulterà particolarmente coerente se i dettagli colorati della bandana sono richiamati nelle scarpe, in un gioiello o nell'abbigliamento.
Turbanti: in pratica, anche quando vuoi abbinare questo tipo di copricapo non ci sono limiti. Abbinato a un abito da sera o a jeans e t-shirt, si adatta perfettamente a qualsiasi look! Come copricapi i turbanti possono essere acquistati già annodati o da annodare. Ecco una breve spiegazione del modo classico di annodare un turbante. Per prima cosa, il foulard viene posizionato sulla testa da dietro. Assicurati che le due estremità siano della stessa lunghezza. Il foulard viene annodato davanti alla fronte e tirato con forza. Poi si fanno altri due nodi. Le estremità della sciarpa vengono appoggiate all'indietro sulla testa e le estremità lunghe vengono inserite nel turbante. Et voilà, il turbante è finito.
Se hai ulteriori domande sui copricapi alla moda da usare in alternativa alle parrucche o semplicemente come accessorio pratico e di tendenza, fissa un appuntamento di consulenza personale e fatti consigliare senza impegno.
Il compito di ogni specialista di parrucche o seconde chiome è quello di trovare una soluzione individuale, naturale e sostenibile per ogni cliente. La perdita dei capelli è un enorme peso psicologico per molte persone. Si sentono insicure e in difficoltà. Una seconda chioma è quindi un ottimo aiuto per mantenere l'autostima e può sostenere il processo di guarigione. In qualità di una delle poche specialiste in materia di seconde chiome in Alto Adige, il mio compito è quello di aiutare tutte le persone che hanno perso i capelli in seguito a cure mediche o per altri motivi a ritrovare la fiducia in se stesse e la voglia di vivere. Il tuo sorriso allo specchio è il mio obiettivo, così come la conservazione o il ripristino del tuo aspetto naturale. Ovviamente, ogni sistema di sostituzione o integrazione dei capelli presuppone un rapporto di assoluta discrezione. Il mio negozio specializzato di Merano dispone di un'area separata dal salone di parrucchiere dove ti potrò consigliare in un'atmosfera tranquilla e discreta. Oltre alla possibilità di provare alcune parrucche, aiuto gli interessati a scegliere il prodotto giusto, sia esso di capelli naturali, di capelli misti o di fibre sintetiche. Preparo tutto per ordinare la soluzione scelta dal cliente e per adattare la parrucca o il toupet ai desideri individuali (questo può includere il taglio, il colore o anche modifiche strutturali). Infine taglio e pettino la parrucca secondo le attuali tendenze dell'acconciatura, do informazioni e consigli sulla corretta cura della parrucca e fornisco i prodotti di cura appropriati per garantire la longevità del prodotto scelto. Sono inoltre lieta di informarti sulle possibilità esistenti in Alto Adige per ricevere un contributo o un sostegno economico per l'acquisto di una parrucca o di un toupet. Vieni a trovarmi, sarò lieta di consigliarti.
A differenza delle parrucche di capelli sintetici, quelle di capelli veri e di capelli misti possono essere pettinate, lavate e acconciate in modo da ottenere praticamente qualsiasi look desiderato. Le parrucche di capelli naturali possono persino essere tinte! Per uno styling ottimale, consiglio di procedere posizionando la parrucca su una testa di manichino. Spazzole e pettini speciali sono molto utili per dare forma alla parrucca o per separare le ciocche di capelli. Anche gli elastici per capelli e i fermacapelli sono pratici e dovrebbero essere acquistati preferibilmente dello stesso colore della parrucca, perché così è più facile nasconderli tra i capelli. Sulla maggior parte delle parrucche di capelli veri si possono usare sia la lacca e il gel per capelli, che la piastra o l'arricciacapelli. Tuttavia, assicurati che la temperatura dell'arricciacapelli o della piastra elettrica non superi mai i 180° C. Per quanto riguarda i bigodini, consiglio di usare quelli senza velcro in quanto potrebbero impigliarsi nei capelli e, nel peggiore dei casi, strapparli. Per questo motivo, è bene ricorrere a bigodini morbidi e flessibili. Mentre le parrucche di capelli veri e misti dovrebbero essere lavate con uno shampoo speciale una o due volte alla settimana, per il taglio dei capelli delle parrucche è necessario affidarsi a mani esperte. Le specialiste come me utilizzano strumenti e applicazioni speciali per districare i capelli aggrovigliati e disordinati. La situazione è completamente diversa quando si vuole passare da un'acconciatura per capelli lunghi a un taglio più corto. In questo caso, a livello di taglio sono possibili quasi tutti i look. È possibile anche intrecciare i capelli della parrucca. Tuttavia, consiglio di evitare trecce particolarmente sottili e strette. Non è possibile realizzare code di cavallo, rasta e dreadlocks. È possibile tingere le parrucche di capelli veri, passando da una tinta più chiara a una più scura, così come sono solitamente possibili colpi di sole, dip-dye e le sfumature ombré. Le schiariture, invece, sono più problematiche. Anche la permanente non è fattibile con una parrucca di capelli veri. Le parrucche non possono essere esposte a un calore così elevato. Invece è senz'altro possibile raccogliere i capelli sciolti creando pettinature morbide. In sintesi: una parrucca di capelli veri ti permette di sbizzarrirti con moltissime acconciature diverse. Se il risultato non è di tuo gradimento, non è grave, perché la prossima volta che laverai la parrucca, la precedente acconciatura sarà scomparsa. A proposito: nel mio negozio specializzato troverai tutti gli strumenti speciali per la cura della parrucca (spazzole, pettini, shampoo, condizionante, balsamo ecc.), nonché i porta parrucca e le teste in polistirolo.
Oggi per toupet si intende una mezza parrucca, un parrucchino o una sostituzione di capelli per calvizie localizzate e parziali. Di solito i toupet sono fatti a mano su misura e vengono usati soprattutto per nascondere la calvizie frontale o la mezza calvizie. Sono fondamentalmente invisibili, nel senso che devono essere indistinguibili da chi ci sta accanto. Inoltre, il toupet viene adattato alla testa di chi lo indossa con precisione millimetrica, proprio come un abito sartoriale. I toupet sono richiesti soprattutto dagli uomini, in quanto sono più facilmente colpiti da una caduta di capelli ereditaria. Nella scelta di un toupet, una sostituzione di capelli o una extension in capelli veri, consiglio vivamente di non lasciarti attirare da prezzi economici, ma di informarti esattamente sulla qualità dei capelli (veri, sintetici o misti), chiarendo in particolare se sono puri o hanno subito trattamenti chimici. Un altro aspetto fondamentale è se vuoi portare il toupet in modo permanente o solo temporaneo. Un fissaggio permanente garantisce che il toupet rimanga in posizione per almeno una settimana fino a un massimo di un mese e mezzo. In questo caso, si utilizzano adesivi speciali di nuova formulazione e rispettosi della pelle, che vengono applicati sulla parte rasata della testa. Gli adesivi "bonding" più moderni garantiscono un fissaggio ad alta tenuta della seconda chioma, che non potrà essere rimossa dal cuoio capelluto senza uno speciale solvente. Tuttavia, la tenuta diminuisce quando i capelli propri ricominciano a crescere sotto il toupet incollato interrompendo l'adesione tra pelle, adesivo e toupet. Si raccomanda quindi di ripetere il fissaggio ogni quattro-sei settimane. Inoltre, dobbiamo spendere qualche parola anche riguardo all'utilizzo di toupet in capelli veri o in fibre sintetiche. Grazie ai materiali di nuova concezione utilizzati nei toupet di capelli sintetici, questi ultimi appaiono molto naturali in termini di lucentezza ed elasticità. Uno svantaggio, tuttavia, è che tendono più facilmente a sviluppare le doppie punte. Inoltre, hanno una durata di vita minore rispetto ai capelli veri, soprattutto nel caso di capelli più lunghi. Va inoltre ricordato che i capelli sintetici sono più sensibili al calore e richiedono qualche attenzione in più dei capelli naturali. Se sei interessato a un toupet, vienimi a trovare nel mio negozio specializzato a Merano. Sarò lieta di consigliarti e sono certa che insieme troveremo la soluzione ideale per ogni tua esigenza.
Quando lavi una parrucca sintetica, ci sono alcune accortezze da tenere a mente: una parrucca di capelli sintetici che viene indossata per 10-12 ore al giorno dovrebbe essere lavata ogni 7-10 giorni circa. Se la parrucca di capelli sintetici viene indossata meno spesso, anche il lavaggio può essere effettuato ad intervalli maggiori. Si consiglia di lavare la parrucca in una bacinella con acqua tiepida e uno shampoo speciale per capelli in fibra sintetica. In ogni caso, evita di usare uno shampoo normale per lavare la parrucca di capelli sintetici. Dopo un tempo di ammollo di 15 minuti, la parrucca può essere tolta dal bagno di shampoo e risciacquata in acqua fredda, evitando accuratamente di strofinare o strizzare. Successivamente, si consiglia di immergere la parrucca in un secondo bagno di trattamento. A tal fine, metti la parrucca insieme a un po' di balsamo per capelli sintetici in una bacinella con acqua fredda. Il balsamo contenuto nell'acqua può essere applicato anche sugli strati più profondi dei capelli con movimenti delle dita leggeri e delicati. In alternativa, è sufficiente lasciare la parrucca immersa nella soluzione di acqua e balsamo. Trascorsi altri 5-10 minuti, risciacqua nuovamente la parrucca con acqua fredda. Per asciugare la parrucca sintetica, i capelli possono essere tamponati con un asciugamano esercitando una leggera pressione, evitando però di fregarli, strizzarli o pettinarli finché sono umidi. Se possibile posizionala su una testa o un supporto per parrucche e lascia che i capelli sintetici si asciughino all'aria. Per concludere, consiglio un trattamento finale con un condizionante per capelli sintetici. Questo prodotto va spruzzato uniformemente sulle lunghezze e sulle punte della parrucca asciutta. Ciò conferisce alla parrucca di capelli sintetici un'ulteriore pellicola protettiva che impedisce che si formino nodi. Inoltre, in questo modo i capelli sintetici rimangono elastici e conservano la loro lucentezza. Naturalmente, ti assisterò anche dopo l'acquisto della tua parrucca, in modo che tu possa continuare ad utilizzarla per molto tempo. Non esitare a contattarmi!
I toupet o le parrucche di capelli veri sono ovviamente un pezzo di artigianato molto speciale. I capelli veri sono più resistenti e durevoli dei capelli in fibra sintetica, anche se questi da un punto di vista estetico somigliano molto a quelli naturali. Tuttavia, è molto importante prendersi cura correttamente della parrucca di capelli veri, con una serie di accortezze: i normali prodotti per la cura dei capelli non sono adatti alle parrucche di capelli veri. Anche la frequenza con cui viene lavata la parrucca di capelli veri influenza notevolmente la durata di vita della stessa. Se viene portata quotidianamente, ti consiglio di lavarla una o due volte alla settimana. Il principio di base è sempre lo stesso: solo con la giusta cura sarà possibile mantenere a lungo la lucentezza setosa e naturale della parrucca, dell'integrazione capillare o del toupet.
Le parrucche in capelli sintetici sono caratterizzate da una particolare facilità di manutenzione. I capelli in fibre sintetiche sono molto robusti e mantengono una buona forma anche per un lungo periodo di tempo. Tuttavia, per garantirti un look impeccabile e duraturo con una parrucca di capelli sintetici, ci sono alcune accortezze da tenere a mente. La cura dei capelli sintetici è molto diversa da quella dei capelli naturali o delle parrucche di capelli veri. Esistono prodotti speciali per la cura dei capelli che si adattano meglio alle esigenze dei materiali sintetici. La parrucca sintetica ritorna automaticamente alla sua forma originale dopo l'asciugatura. Il calore o anche i prodotti per lo styling più forti possono danneggiare i capelli sintetici. I capelli sintetici sono inoltre particolarmente delicati quando sono bagnati. In qualità di specialista in parrucche, toupet e sistemi d'infoltimento in Alto Adige, ti consiglio le seguenti semplici tecniche di manutenzione per le parrucche di capelli sintetici, che ti garantiranno una lucentezza e una morbidezza durature e una nuova pettinatura sempre perfetta.
Inoltre, per proteggere al meglio la tua parrucca di capelli sintetici non esporla a:
In presenza di capelli naturali, è consigliabile indossare la parrucca sopra un'apposita retina per parrucca. La retina protegge la parrucca dal contatto diretto con il cuoio capelluto. Il sebo naturale del cuoio capelluto, i residui di mousse per capelli, spray per capelli o simili possono aderire alla parrucca e influenzarne negativamente la qualità. Inoltre, la retina copre affidabilmente i tuoi capelli naturali nascondendoli sotto la parrucca. In questo modo non si rischia che sbuchino in momenti inopportuni. Prima di indossare la parrucca, è opportuno scuoterla un po'. In questo modo, la parrucca assumerà la sua forma naturale. Una volta indossata, la parrucca può essere regolata in base alle dimensioni della tua testa per mezzo di ganci elastici o di chiusure in velcro, che si trovano sul retro della parrucca. La parrucca può essere messa in posizione mediante dei piccoli lembi situati sul lato anteriore destro e sinistro della parrucca. È importante assicurarsi che la parrucca copra bene l'attaccatura dei capelli, soprattutto sulla fronte. Se hai abbastanza capelli, puoi fissare la parrucca con delle clip a pressione. Queste vengono cucite all'interno della parrucca e poi attaccate ai tuoi capelli sotto la parrucca. In alternativa, soprattutto se i capelli sono pochi, è possibile fissare la seconda chioma utilizzando nastri, strisce o angoli adesivi per parrucche o toupet.
Indossare una parrucca è meno complicato di quello che sembra. Naturalmente, ti mostrerò personalmente come farlo dandoti consigli pratici sulla gestione e sull'indosso della parrucca nella vita di tutti i giorni.
Il 5 per mille all’ATAAUna firma che aiutaCodice Fiscale dell’ATAA: 94004360213