Domande / Risposte

Sempre più spesso mi vengono poste domande sulla produzione, l'applicazione e la cura delle parrucche. In qualità di specialista di capelli e parrucche per tutto l'Alto Adige, ho raccolto qui le domande più frequenti. Non esitare a contattarmi se hai altre domande!

Cause e soluzioni

Parrucca o foulard (bandane, turbanti)?

La parrucca è sempre una buona soluzione se desideri la sensazione di avere una capigliatura piena o se vuoi mantenere il più possibile il tuo look. Tuttavia, un foulard alla moda, un berretto stiloso, una bandana di tendenza, turbanti o cappelli costituiscono sicuramente delle valide alternative alla parrucca. Il fatto che oggi ci siano entrambe le possibilità, è un'evoluzione sociale positiva e importante. Quindi la questione se indossare una parrucca o un foulard, un turbante o un berretto dipende in ultima analisi solo dal tuo gusto personale e dal tuo stile. Non è nemmeno necessario scegliere lo stesso accessorio ogni giorno. Nel mio negozio di Merano, specializzato in parrucche e seconde chiome, potrai scegliere tra molti copricapi diversi, belli e alla moda. In questo modo troverai sicuramente il copricapo giusto e adatto a un particolare abbigliamento o al tuo umore in quel determinato giorno. È importante che i copricapi siano ben aderenti e non possano scivolare neanche durante le attività sportive. I copricapi devono sempre essere tagliati in modo da aggiungere volume e pienezza a una testa priva di capelli, offrire una vestibilità sicura e confortevole e creare una silhouette elegante. Passa a trovarmi e sarò lieta di mostrarti la mia selezione!

Perdita di capelli dopo la gravidanza

La perdita di capelli dopo il parto è del tutto normale e non è motivo di preoccupazione. Nella stragrande maggioranza dei casi, la causa è una diminuzione del livello di estrogeni nel corpo della donna. La crescita dei capelli diminuisce e questo porta a una maggiore perdita di capelli. Tuttavia, anche una carenza di minerali durante la gravidanza può portare a una perdita di capelli persistente. Anche lo stress e una dieta squilibrata possono favorire la caduta dei capelli. Nella maggior parte dei casi, la perdita di capelli non dura a lungo dopo la gravidanza. Quindi, se la perdita di capelli dura solo poche settimane o pochi mesi, non è un problema. Se invece si protrae per diversi mesi e perdi molti capelli, è bene rivolgerti al ginecologo che controllerà i livelli ormonali e verificherà quali minerali ti mancano. In questo modo si potranno escludere altre cause. Purtroppo la caduta dei capelli per motivi ormonali non può essere arrestata immediatamente. Solo quando l'equilibrio ormonale sarà tornato alla normalità, finirà anche la perdita di capelli. Se si tratta di una perdita di capelli indotta da sostanze nutritive, il medico ti potrà prescrivere un rimedio adeguato.

In qualità di specialista di parrucche e seconde chiome, ho molte clienti – dall'Alto Adige e non solo – con questo tipo di problema. Grazie al sistema capillare giusto troveremo la soluzione ottimale per colmare il tempo intercorrente fino alla ricrescita naturale dei capelli – sicuramente anche per te.

Che cos'è l'alopecia e quali forme esistono?

L'alopecia è una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca le radici dei capelli, paralizzandone la crescita. I capelli cadono in aree definite e di solito in modo molto improvviso, in rari casi anche nel tempo di una notte. L'alopecia può manifestarsi a qualsiasi età e colpisce principalmente il cuoio capelluto. Esistono diverse forme di alopecia, ciascuna con i propri sintomi e con diversi gradi di gravità. La forma più comune è l'alopecia androgenetica (o androgenica), che rappresenta il 95 % di tutti i casi ed è più comune tra gli uomini che tra le donne. Un altro tipo comune di perdita di capelli è l'alopecia areata. Si tratta di una perdita di capelli a chiazze di forma circolare. L'alopecia universale è un'estensione dell'alopecia areata; infine, l'alopecia cicatriziale è causata dalla distruzione del follicolo pilifero.

Perdita di capelli durante la chemioterapia – cosa fare?

La chemioterapia e la malattia ad essa associata rappresentano un'enorme cesura nella vita di molte persone. Uno degli effetti collaterali visibili della chemioterapia è la perdita dei capelli. Tuttavia, la perdita di capelli non si verifica sempre in concomitanza con la chemioterapia. Ciò, da un lato, dipende dai farmaci somministrati al paziente: alcuni farmaci causano quasi sempre la caduta dei capelli, mentre con altri la caduta è rara. In ogni caso, la perdita di capelli e la sua gravità possono dipendere anche da altri fattori: per esempio, dalla dose di chemioterapia o dal fatto che il farmaco sia assunto in compresse o somministrato per infusione. La perdita di capelli, quando c'è, di solito inizia da una a tre settimane dopo l'inizio della chemioterapia. I primi a cadere sono i capelli della testa, ma poco dopo possono cadere anche i peli del viso, del corpo e della zona pubica. La buona notizia è che nella maggior parte delle persone i capelli iniziano a ricrescere già poche settimane dopo la fine della chemioterapia. Di solito non si verificano problemi di ricrescita dei capelli nella stessa zona o di cicatrizzazione del cuoio capelluto. In alcune persone, il colore dei capelli ricresciuti può essere leggermente più chiaro o più scuro e in molte persone i capelli ricrescono più ondulati di prima. In genere, però, si tratta di un fenomeno temporaneo. Se, nell'imminenza di una chemioterapia si prevede una perdita di capelli, come specialista di seconde chiome ti consiglierei di tagliare i capelli corti subito prima di iniziare il trattamento. In questo modo si può evitare uno stress eccessivo sulle radici dei capelli, in quanto non devono sopportare un peso eccessivo. Inoltre, si potrà ritardare almeno di un po' la caduta completa o parziale dei capelli. Naturalmente, la perdita dei propri capelli per un periodo più o meno lungo, o addirittura indefinito, può provocare forti emozioni, stress, depressione e sconforto. La forza interiore e la determinazione del paziente, così come la solidarietà di familiari, amici e colleghi, sono fondamentali per ritrovare la spensieratezza perduta. Sarà mio piacere restituirti un pezzo di autostima e di gioia di vivere aiutandoti a scegliere la parrucca giusta. Tra l'altro, in caso di necessità e ristrettezze economiche, potrai contare su un aiuto economico, ad esempio per l'acquisto di una parrucca nel corso della chemioterapia. L'Assistenza Tumori Alto Adige, per esempio, sostiene finanziariamente i propri soci nell'acquisto di parrucche, accollandosi una parte dei costi. Non esitare a fissare un appuntamento per avere risposta a tutti i tuoi dubbi e le domande sul tema in un'atmosfera discreta e rilassata!

Il 5 per mille all’ATAAUna firma che aiutaCodice Fiscale dell’ATAA: 94004360213